INTERREG IPA CBC (ITALIA ALBANIA MONTENEGRO) 2021 - 2027

E' il nuovo programma transfrontaliero IPA lungo il confine marittimo italiano, albanese e montenegrino per il periodo di programmazione 2021-2027. L'area transfrontaliera è identica al precedente periodo di programmazione 2014-20. Si estende su una superficie di 66.562 km² (24.002 Italia, 28.748 Albania, 13.812 Montenegro). L'area transfrontaliera comprende due regioni di uno Stato membro dell'UE, Italia, ovvero le regioni Molise e Puglia, e l'intero territorio di due paesi IPA, ovvero Albania e Montenegro.

Con un budget di 81 milioni di euro, il programma continuerà a finanziare progetti congiunti tra enti italiani, montenegrini ed albanesi. Il budget totale è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (F.R.D.E.) per il 82,5% (66 milioni di euro) e per il 17,5% dai Fondi nazionali di Italia, Montenegro ed Albania.

Il programma mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera per smart, green e sviluppo inclusivo nelle aree interessate, con particolare attenzione all'ass...

Continue Reading...

INTERREG ITALIA FRANCIA "MARITTIMO"

Il Programma Interreg Italia-Francia “Marittimo” è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito dell'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" della Politica di coesione dell'UE 2021-2027. L’area del Programma si estende per una superficie complessiva di 59,660 km2, e include i seguenti territori appartenenti alla Francia e all’Italia: i Dipartimenti di Var e Alpi Marittime (Regione Provence-Alpes Côte d’Azur), la Corse-du-Sud et la Haute-Corse (Collettività territoriale Corsica), le Province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia (Regione Liguria), le Province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto (Regione Toscana) e le Province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Sud Sardegna (Regione Sardegna).

L’obiettivo principale del Programma Italia - Francia Marittimo è quello di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e a fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibil...

Continue Reading...

INTERREG ITALIA TUNISIA 2021 - 2027

Lo scopo globale del programma Interreg VI-A NEXT Italia Tunisia è quello di sfruttare il potenziale di crescita inutilizzato dei territori, per raggiungere un riequilibrio economico, ambientale e sociale dello spazio di cooperazione, sostenuto da una crescita inclusiva, uno sviluppo sostenibile e una buona governance.

L'area di cooperazione del programma Italia-Tunisia 2021-2027 comprende 16 dei 24 governatorati della Tunisia e tutte le nove province siciliane per una superficie totale di 86.000 km².

Il nuovo Programma ha un budget complessivo di circa 36 milioni di euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dallo Strumento per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale di Vicinato (NDICI) e dal cofinanziamento nazionale, che gli permetterà di cofinanziare e sostenere lo sviluppo e l’attuazione di progetti di cooperazione transfrontaliera

Obiettivi:

  • OS1 (8 Milioni)- Uno spazio di cooperazione più competitivo ed intelligente, attraverso uno sviluppo delle ca...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA SLOVENIA 2021 - 2027

L'obiettivo generale del Programma Interreg VA Italia-Slovenia è perseguire una migliore cooperazione transfrontaliera per migliorare la qualità della vita della popolazione, tutelando e promuovendo il patrimonio culturale e naturale verso la neutralità dal punto di vista climatico dell'area del Programma attraverso una crescita sostenibile, innovativa e inclusiva.

L’area del programma si estende su una superficie di19.841 chilometri quadrati e comprende aree urbanecome Trieste, Udine, Gorizia, Lubiana, Pordenone,Venezia, la conurbazione Koper-Izola-Piran, NovaGorica, Kranj e Postojna.

Il budget è costituito da 88,6 milioni di euro, di cui 71 milioni di dotazione del FERS e 17,7 milioni di co-finanziamento nazionale. 

 

Gli obiettivi:

  1. Un’Europa più intelligente e competitiva attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
  2. Un’Europa più resiliente, più...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA SVIZZERA 2021 - 2027

Il programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 ha un piano finanziario di circa 145 milioni di euro complessivi. Di questi, 82 milioni euro di contributo da parte dell’Unione europea, 20,5 milioni euro di cofinanziamento nazionale italiano e circa 40 milioni di euro di contributo elvetico.

Gli obiettivi affrontati sono:

  • Asse 1/OP1- Favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico nelle aree di confine per un’Europa più intelligente, competitiva e connessa.
  • Asse 2/OP2- Tutelare l’ambiente e il patrimonio naturale nelle aree alpine e prealpine.
  • Asse 3/OP3- Migliorare la mobilità nei territori di confine per un’Europa più connessa. 
  • Asse 4/OP4- Promuovere l’inclusione sociale e il turismo dei territori del Programma per un’Europa più inclusiva.
  • Asse 5- Migliorare la governance della cooperazione. 

Categorie di spesa: 

  1. Spesa del personale, rimborsate sulla base: 
    • dei costi reali in cui il beneficiario deve documentare che la spesa è stata sostenuta e pagata;
    • di un t...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA AUSTRIA 2021 - 2027

Il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile e l'integrazione armoniosa nell’area di confine tra l’Italia e l’Austria. Nel periodo 2021-2027, il PC dispone di contributi pubblici per un totale di oltre 91 milioni di euro, di cui 73 milioni costituiti da fondi FESR e 18 milioni da fondi dei due Stati membri. Con questi fondi, il programma promuove progetti di cooperazione italo-austriaca nel campo dell’innovazione e delle imprese, del cambiamento climatico e della biodiversità, del turismo sostenibile e culturale, dello sviluppo locale e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri.

L’area del PC Interreg Italia-Austria si estende nel territorio di confine tra Austria e Italia per un totale di 50000 chilometri quadrati e comprende nello specifico:

in Italia: 

  • Alto Adige: Bolzano-Bozen;
  • Veneto: Belluno, Vicenza, Treviso;
  • Friuli-Venezia Giulia: Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste

In Austria:

  • Carinzia: Klagenfurt-Vi...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA GRECIA 2021 - 2027

Il Programma Interreg Grecia-Italia 2021 - 2027 è un programma di cooperazione territoriale europea che mira ad aiutare, sviluppare e creare  progetti transfrontalieri, nuove politiche, prodotti e servizi, con l'obiettivo finale di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Si occuperà di  promuovere l'innovazione in settori come la crescita blu, il turismo e la cultura, l'agroalimentare e le industrie culturali e creative.

Con un budget di 106 milioni di euro, il programma continuerà a finanziare progetti congiunti tra enti italiani e greci, concentrandosi sulla crescita verde e digitale e sfruttando le opportunità della blue economy. Il budget totale è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.R.D.E.) per il 75% (80 milioni ) e per il 25% dai Fondi nazionali di Grecia e Italia. 

L'area del programma comprende: 

  • 3 Regioni greche
    • La Regione della Grecia occidentale: Aitoloakarnania, Acaia, Ileia;
    • La Regione delle Isole Ionie: Zante, Kerkyra, Cefalonia, Lefk
    • ...
Continue Reading...

INTERREG FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2021 - 2027

Il Programma europeo INTERREG France-Italia ALCOTRA 2021-2027 mira a promuovere la cooperazione tra Francia e Italia per uno sviluppo regionale integrato e armonioso tra regioni frontaliere limitrofe.

 

Il Programma ALCOTRA copre i 515 chilometri di confine terrestre tra Francia e Italia e coinvolge nove territori: tre province italiane -ossia Torino, Cuneo (Regione Piemonte), Imperia (Regione Liguria) e la Regione Autonoma Valle d'Aosta -e cinque dipartimenti francesi, ossia Haute-Savoie, Savoie (Région Auvergne-Rhône-Alpes), Hautes-Alpes, Alpes de Haute-Provence, Alpes-Maritimes (Région Provence-Alpes-Côte d’Azur).

 

I contributi sono stati forniti dal FESR e dalla Contropartita per un totale di 182 milioni di euro destinati a soddisfare 5 Obiettivi Strategici:

 

  • OBIETTIVO STRATEGICO 1 (34 milioni): 

    Ridinamizzare l’economia nello spazio ALCOTRA

    • Ricerca, sviluppo e innovazione 
    • Digitale
  • OBIETTIVO STRATEGICO 2 (57 milioni): 

    Rispondere alle sfide ambientali

    • R...
Continue Reading...

INTERREG IPA ADRION 2021 - 2027

IPA ADRION è un programma transnazionale europeo che investe nei sistemi di innovazione regionale, nel patrimonio culturale e naturale, nella resilienza ambientale, nei trasporti e nella mobilità sostenibili e nel rafforzamento delle capacità.

 

L’area interessata dal programma coinvolge 4 stati membri dell’Unione Europea (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), 5 beneficiari IPA III (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e un terzo paese, San Marino.

 

Il budget previsto è di 160 milioni di euro, di cui 136 milioni di euro sono messi in dotazione dall’UE e serviranno per i seguenti obiettivi:

PRIORITA' 1 - 47 milioni di euro

Rafforzare le capacità di innovazione nella regione adriatico-ionica.

PRIORITA' 2 - 87 milioni di euro

  • Sostenere una regione adriatica e ionica più verde e resiliente ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e ai disastri causati dell'uomo
  • Supportare lo sviluppo dell'economia circolare.

PRIORITA' 3 - 14 milioni di eur...

Continue Reading...

Le rimodulazioni di budget: cosa sono e quando si rendono necessarie

Spesso durante l’implementazione delle attività progettuali, grazie anche ad un attento monitoraggio, ci si rende conto che alcune attività non stanno procedendo come inizialmente previsto e potrebbe quindi rendersi necessario effettuare una rimodulazione del budget iniziale. 

Una rimodulazione di budget consiste in uno spostamento di denaro tra una categoria di spesa ad un’altra mantenendo invariato il costo complessivo di progetto.

Le regole e i limiti per la rimodulazione variano a seconda del programma con il quale il progetto viene finanziato. In particolare, bisogna fare attenzione alle soglie limite di variazione del budget tra una categoria di spesa e l’altra prevista all’interno del budget di progetto. In particolare, laddove, a causa della rimodulazione, vi fosse il superamento della predetta soglia, diviene necessario stipulare un emendamento contrattuale al budget iniziale del progetto, sempre che l’ente sovventore accetti la richiesta di modifica e la relativa giustifica...

Continue Reading...
1 2 3 4 5 6 7
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.