Gli affidamenti nei progetti finanziati

Nei progetti finanziati spesso sono previste delle misure selettive per gli affidamenti di servizi e di lavori o per l’acquisto di forniture più restrittive rispetto al Codice vigente sugli appalti.

Nello specifico, vengono previste delle selezioni tra almeno 3 operatori qualificati per importi superiori a soglie di 5 o 10 mila euro. In questi casi, non solo i beneficiari pubblici dovranno attenersi al rispetto di tali procedure, ma anche i beneficiari privati saranno chiamati a dimostrare di aver correttamente messo in atto quanto previsto dal regolamento del programma.

Nel caso in cui il programma che finanzia il progetto non preveda procedure selettive, è possibile procedere mediante l’affidamento diretto ai sensi dell’articolo 50 del Dlgs 36/2023 (Codice appalti).

L'affidamento diretto è una procedura semplificata che consente di assegnare un contratto senza avviare un confronto competitivo. Questa modalità è applicabile per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture di importo inferiore a 140.000 euro. Il soggetto appaltante può scegliere direttamente l'operatore economico ritenuto idoneo, basandosi su criteri di esperienza e capacità, accelerando così le tempistiche di affidamento.

In questi casi, ai fini di valutare preliminarmente l’esperienza e le capacità, può essere indetta una procedura di selezione mediante manifestazione di interesse, ad esito della quale verrà prescelto l’operatore con il quale effettuare la trattativa per l’affidamento diretto. In altri casi, a seguito della procedura esplorativa con manifestazione di interesse, viene indetta una selezione comparativa tra più operatori prescelti.

Ai fini della tracciabilità è obbligatorio acquisire il CIG – Codice Identificativo di Gara – anche negli affidamenti diretti, nei settori ordinari e speciali, di qualsiasi importo e a prescindere dalla modalità di affidamento, come stabilito dalla normativa 261 del 20/06/2023. Il CIG, unitamente al CUP, se presente, dovrà essere riportato su tutta la documentazione a giustificazione della spesa che si riferisce all’affidamento o all’acquisto effettuato e rendicontato.

Sempre ai fini della tracciabilità e della trasparenza è obbligatorio, anche per gli affidamenti diretti di qualsiasi importo, effettuare la trattativa diretta e la contrattualizzazione attraverso una piattaforma elettronica come il MEPA.

Sulla base del principio di parità di trattamento e del principio di non discriminazione in base alla nazionalità, secondo la Corte di Giustizia è necessario valutare l’eventuale interesse transfrontaliero di un appalto anche per importi sotto soglia. Pertanto, sarà importante valutare se vi sia un interesse transfrontaliero certo e, in caso positivo, estendere il perimetro di selezione all’intera area interessata. Ciò può avvenire attraverso un avviso per una manifestazione di interesse pubblicata anche nelle aree di interesse. Va detto che nei progetti finanziati dall’Unione Europea, nello specifico nei progetti di cooperazione transnazionale – transfrontaliera, l’interesse transfrontaliero certo può derivare proprio dalle stesse finalità progettuali.

Anche nei casi in cui il regolamento del programma che finanzia un progetto preveda delle soglie più basse rispetto a quelle del Codice degli appalti attualmente vigente per la realizzazione di selezioni comparative mediante preventivi tra operatori del settore, non vanno disapplicate le regole sulla trasparenza, tracciabilità, parità di trattamento e non discriminazione, che comportano gli obblighi procedurali sopra indicati.

Tali procedure potranno essere svolte con manifestazioni di interesse aperte o ristrette, potranno prevedere come criterio di aggiudicazione il miglior prezzo o l’offerta economicamente più vantaggiosa, ma, nell’aggiudicazione assimilabile ad affidamento diretto, dovranno espletare la contrattualizzazione sulla piattaforma elettronica (MEPA), dovranno acquisire il CIG comunicandolo all’aggiudicatario e, nei casi di interesse transfrontaliero, dovranno aver esteso la selezione all’area territoriale interessata.

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.