EU4HEALTH 2021 - 2027

EU4Health è un Programma d’azione dell’Unione Europea in materia di salute per il periodo 2021-2027, è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie che, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19 e fornirà finanziamenti ai Paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG. 

Il programma si occupa di 4 filoni generali:

  1. Prevenzione delle malattie 
  2. Preparazione alla crisi 
  3. Sistemi sanitari e personale sanitario 
  4. Digitale

  Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti obiettivi:

  • migliorare e promuovere la salute nell’Unione, al fine di ridurre l’onere delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, sostenendo la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, riducendo le disuguaglianze sanitarie, favorendo stili di vita sani e promuovendo l’accesso all’assistenza sanitaria;
  • proteggere le persone nell’Unione dalle gra...
Continue Reading...

ERASMUS PLUS 2021 - 2027

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Si impegna ad offrire maggiori opportunità a un numero elevato di partecipanti e a una serie ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.

L'obiettivo centrale del programma è andare incontro a coloro che hanno meno opportunità, comprese le persone con disabilità e i migranti, così come i cittadini dell'Unione Europea che vivono in zone remote o che  si trovano ad affrontare difficoltà socio-economiche. In tal modo il programma mira inoltre a incoraggiare i partecipanti, in particolare i giovani, a impegnarsi e a imparare a partecipare alla società civile, sensibilizzando in merito ai valori comuni dell'Unione Europea.

Obiettivi specifici:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento così come la collaborazi...
Continue Reading...

CERV- CITTADINI, UGUAGLIANZA, DIRITTI E VALORI 2021 - 2027

Il programma CERV fornisce finanziamenti per l’impegno dei cittadini, la promozione dell’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE. Inoltre, mira a sostenere e sviluppare società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive fondate sullo Stato di diritto. Questo comprende favorire una società civile dinamica e autonoma, che incoraggi la partecipazione democratica, civica e sociale dei cittadini e coltivi la ricca diversità della società europea sulla base dei valori, della storia e della memoria che abbiamo in comune.

Il programma CERV si articola in quattro pilastri:

  1. Salvaguardare e promuovere i valori dell’Unione:
    • Promuovere e salvaguardia dei diritti, alla sensibilizzazione della società rispetto alle tematiche relative ai diritti stessi;
    • Protegge e promuovere i valori dell’Unione Europea contribuendo alla trasparenza e al buon governo ed alla democrazia;
  2. Promuovere i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza: 
    • Promuove...
Continue Reading...

INTERREG URBACT IV 2021 - 2027

URBACT IV (2021-2027) è un programma di cooperazione territoriale europea a sostegno dell’adozione di politiche di sviluppo urbano sostenibile da parte delle città europee.

Il programma non include solo i 27 Paesi dell’UE, ma ne fanno parte anche la Norvegia, la Svizzera e i Paesi IPA (Albania, Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord e Bosnia Erzegovina).

Il budget del programma Urbact IV è di 85 milioni di euro, di cui 5 milioni provengono dai fondi IPA (Strumento di assistenza preadesione) e i restanti 80 milioni dal FESR.

Le reti URBACT IV copriranno ancora un'ampia gamma di temi urbani, tra i quali le città potranno scegliere. È molto apprezzato, tuttavia, che nel processo vengano presi in considerazione i temi trasversali del programma: verde, genere, digitale.

Il programma URBACT IV (2021 – 2027) continuerà a sostenere le città che lavorano per uno sviluppo urbano integrato e sostenibile attraverso la cooperazione dell'UE. Proseguiranno nella loro attività le tipologie di reti...

Continue Reading...

INTERREG ITALIA FRANCIA "MARITTIMO"

Il Programma Interreg Italia-Francia “Marittimo” è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito dell'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" della Politica di coesione dell'UE 2021-2027. L’area del Programma si estende per una superficie complessiva di 59,660 km2, e include i seguenti territori appartenenti alla Francia e all’Italia: i Dipartimenti di Var e Alpi Marittime (Regione Provence-Alpes Côte d’Azur), la Corse-du-Sud et la Haute-Corse (Collettività territoriale Corsica), le Province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia (Regione Liguria), le Province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto (Regione Toscana) e le Province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Sud Sardegna (Regione Sardegna).

L’obiettivo principale del Programma Italia - Francia Marittimo è quello di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e a fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibil...

Continue Reading...

INTERREG ITALIA TUNISIA 2021 - 2027

Lo scopo globale del programma Interreg VI-A NEXT Italia Tunisia è quello di sfruttare il potenziale di crescita inutilizzato dei territori, per raggiungere un riequilibrio economico, ambientale e sociale dello spazio di cooperazione, sostenuto da una crescita inclusiva, uno sviluppo sostenibile e una buona governance.

L'area di cooperazione del programma Italia-Tunisia 2021-2027 comprende 16 dei 24 governatorati della Tunisia e tutte le nove province siciliane per una superficie totale di 86.000 km².

Il nuovo Programma ha un budget complessivo di circa 36 milioni di euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dallo Strumento per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale di Vicinato (NDICI) e dal cofinanziamento nazionale, che gli permetterà di cofinanziare e sostenere lo sviluppo e l’attuazione di progetti di cooperazione transfrontaliera

Obiettivi:

  • OS1 (8 Milioni)- Uno spazio di cooperazione più competitivo ed intelligente, attraverso uno sviluppo delle ca...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA AUSTRIA 2021 - 2027

Il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile e l'integrazione armoniosa nell’area di confine tra l’Italia e l’Austria. Nel periodo 2021-2027, il PC dispone di contributi pubblici per un totale di oltre 91 milioni di euro, di cui 73 milioni costituiti da fondi FESR e 18 milioni da fondi dei due Stati membri. Con questi fondi, il programma promuove progetti di cooperazione italo-austriaca nel campo dell’innovazione e delle imprese, del cambiamento climatico e della biodiversità, del turismo sostenibile e culturale, dello sviluppo locale e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri.

L’area del PC Interreg Italia-Austria si estende nel territorio di confine tra Austria e Italia per un totale di 50000 chilometri quadrati e comprende nello specifico:

in Italia: 

  • Alto Adige: Bolzano-Bozen;
  • Veneto: Belluno, Vicenza, Treviso;
  • Friuli-Venezia Giulia: Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste

In Austria:

  • Carinzia: Klagenfurt-Vi...
Continue Reading...

INTERREG ITALIA GRECIA 2021 - 2027

Il Programma Interreg Grecia-Italia 2021 - 2027 è un programma di cooperazione territoriale europea che mira ad aiutare, sviluppare e creare  progetti transfrontalieri, nuove politiche, prodotti e servizi, con l'obiettivo finale di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Si occuperà di  promuovere l'innovazione in settori come la crescita blu, il turismo e la cultura, l'agroalimentare e le industrie culturali e creative.

Con un budget di 106 milioni di euro, il programma continuerà a finanziare progetti congiunti tra enti italiani e greci, concentrandosi sulla crescita verde e digitale e sfruttando le opportunità della blue economy. Il budget totale è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.R.D.E.) per il 75% (80 milioni ) e per il 25% dai Fondi nazionali di Grecia e Italia. 

L'area del programma comprende: 

  • 3 Regioni greche
    • La Regione della Grecia occidentale: Aitoloakarnania, Acaia, Ileia;
    • La Regione delle Isole Ionie: Zante, Kerkyra, Cefalonia, Lefk
    • ...
Continue Reading...

INTERREG FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2021 - 2027

Il Programma europeo INTERREG France-Italia ALCOTRA 2021-2027 mira a promuovere la cooperazione tra Francia e Italia per uno sviluppo regionale integrato e armonioso tra regioni frontaliere limitrofe.

 

Il Programma ALCOTRA copre i 515 chilometri di confine terrestre tra Francia e Italia e coinvolge nove territori: tre province italiane -ossia Torino, Cuneo (Regione Piemonte), Imperia (Regione Liguria) e la Regione Autonoma Valle d'Aosta -e cinque dipartimenti francesi, ossia Haute-Savoie, Savoie (Région Auvergne-Rhône-Alpes), Hautes-Alpes, Alpes de Haute-Provence, Alpes-Maritimes (Région Provence-Alpes-Côte d’Azur).

 

I contributi sono stati forniti dal FESR e dalla Contropartita per un totale di 182 milioni di euro destinati a soddisfare 5 Obiettivi Strategici:

 

  • OBIETTIVO STRATEGICO 1 (34 milioni): 

    Ridinamizzare l’economia nello spazio ALCOTRA

    • Ricerca, sviluppo e innovazione 
    • Digitale
  • OBIETTIVO STRATEGICO 2 (57 milioni): 

    Rispondere alle sfide ambientali

    • R...
Continue Reading...

Fondi strutturali e di investimento europei 2021 - 2027

I fondi strutturali e di investimento europei, anche detti fondi SIE, rappresentano lo strumento principale che l’UE utilizza per raggiungere gli obiettivi della sua politica di coesione economica, sociale e territoriale la quale ha lo scopo di ridurre il divario tra le varie regioni europee.

Per questo motivo, a differenza dei fondi europei diretti che di solito coinvolgono progetti di ampio respiro, i fondi indiretti vengono generalmente utilizzati per rispondere alle esigenze di specifici territori, più o meno grandi, individuati all’interno del progetto.

Questi fondi, a differenza dei fondi diretti non sono gestiti dalla Commissione Europea ma da enti intermedi quali gli stati membri, che gestiscono i fondi sulla base di un accordo di partenariato.

La Commissione Europea si limita a definire gli obiettivi generali e i target che devono essere raggiunti, spetterà poi agli stati membri definire le modalità per l’attuazione attraverso un organismo nazionale, regionale o locale.

Pe...

Continue Reading...
1 2
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.