Fondi strutturali e di investimento europei 2021 - 2027

finanziamenti europei finanziamenti per le imprese finanziamenti pubblici finanziamenti unione europea fondi strutturali investimenti europei rendicontazione progetti rendicontazione progetti finanziati Apr 19, 2022

I fondi strutturali e di investimento europei, anche detti fondi SIE, rappresentano lo strumento principale che l’UE utilizza per raggiungere gli obiettivi della sua politica di coesione economica, sociale e territoriale la quale ha lo scopo di ridurre il divario tra le varie regioni europee.

Per questo motivo, a differenza dei fondi europei diretti che di solito coinvolgono progetti di ampio respiro, i fondi indiretti vengono generalmente utilizzati per rispondere alle esigenze di specifici territori, più o meno grandi, individuati all’interno del progetto.

Questi fondi, a differenza dei fondi diretti non sono gestiti dalla Commissione Europea ma da enti intermedi quali gli stati membri, che gestiscono i fondi sulla base di un accordo di partenariato.

La Commissione Europea si limita a definire gli obiettivi generali e i target che devono essere raggiunti, spetterà poi agli stati membri definire le modalità per l’attuazione attraverso un organismo nazionale, regionale o locale.

Per la nuova programmazione 2021 – 2027 sono stati previsti 7 fondi strutturali e di
investimento europei: FC (42,5 miliardi di euro): Fondo di coesione, assiste gli Stati membri con un reddito nazionale lordo pro capite inferiore al 90% della media dell'Unione europea.

L’obiettivo principale del fondo è quello di ridurre le disparità economiche e sociali e
di promuovere lo sviluppo sostenibile; 

- FEAMPA (6,108 miliardi di euro): Fondo europeo per gli affari marittimi Pesca e
Acquacoltura, mira a sostenere la politica comune della pesca, la politica marittima
dell’UE e gli impegni internazionali dell’UE in materia di governance degli oceani;

- FESR (circa 200 miliardi di euro): Fondo europeo di sviluppo regionale, fornisce
finanziamenti a organismi pubblici e privati in tutte le regioni dell'UE per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali;

- FSE+ (88 miliardi di euro): Fondo sociale europeo Plus, mira a sostenere gli Stati
membri e le Regioni nel conseguire livelli elevati di occupazione, una protezione
sociale equa e una forza lavoro qualificata e resiliente;

- AMIF (9,88 miliardi di euro): Fondo Asilo e migrazione, mira a migliorare le
procedure per la gestione della migrazione, nonché a rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare attraverso l'assistenza di emergenza e il meccanismo di ricollocazione.

- BMVI (7,39 miliardi di euro): Strumento per la gestione delle frontiere e i visti;

- ISF (2,2 miliardi di euro): Fondo per la Sicurezza interna, mira a prevenire e
contrastare la criminalità.

In Italia questi fondi sono generalmente gestiti dalle autorità nazionali e regionali mediante, rispettivamente, i Programmi Operativi Nazionali (PON) e i Programmi Operativi Regionali (POR).

Le imprese possono accedere alle agevolazioni previste dai PON e dai POR consultando i bandi che vengono pubblicati dalle agenzie nazionali di competenza. I programmi europei, infatti, sostengono, tra gli altri, specificatamente le PMI che rispondono a determinati criteri stabiliti dalla Commissione.

In tutti questi casi sarà possibile richiedere una sovvenzione o partecipare ad una gara qualora i progetti da finanziare promuovano gli interessi dell’UE.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras sed sapien quam. Sed dapibus est id enim facilisis, at posuere turpis adipiscing. Quisque sit amet dui dui.
Call To Action

Stay connected with news and updates!

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.

We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.