Il 13 dicembre 2023, l’Unione Europea ha introdotto due nuovi regolamenti che riguardano gli aiuti “de minimis”. Il primo, il regolamento 2023/2831, sostituisce il precedente regolamento 2013/1407, mentre il secondo, il regolamento 2023/2832, riguarda gli aiuti “de minimis” concessi alle imprese che erogano servizi di interesse economico generale (SIEG) quali a titolo di esempio energia, rifiuti, telecomunicazioni, ecc,, sostituendo il precedente regolamento 360/2012.
Gli aiuti “de minimis” sono sostegni statali di piccola entità, tali da non influenzare gli scambi tra gli Stati membri e da non distorcere o minacciare di distorcere la concorrenza. Questi aiuti permettono agli Stati di supportare certi settori o imprese attraverso la concessione di aiuti di modesta entità, senza dover attendere un’autorizzazione da parte della Commissione, semplificando e accelerando così le procedure. Gli aiuti “de minimis” rappresentano quindi un’eccezione alla regola generale del Trattato sul Fun...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.