Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Si impegna ad offrire maggiori opportunità a un numero elevato di partecipanti e a una serie ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.
L'obiettivo centrale del programma è andare incontro a coloro che hanno meno opportunità, comprese le persone con disabilità e i migranti, così come i cittadini dell'Unione Europea che vivono in zone remote o che si trovano ad affrontare difficoltà socio-economiche. In tal modo il programma mira inoltre a incoraggiare i partecipanti, in particolare i giovani, a impegnarsi e a imparare a partecipare alla società civile, sensibilizzando in merito ai valori comuni dell'Unione Europea.
Obiettivi specifici:
Il programma CERV fornisce finanziamenti per l’impegno dei cittadini, la promozione dell’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE. Inoltre, mira a sostenere e sviluppare società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive fondate sullo Stato di diritto. Questo comprende favorire una società civile dinamica e autonoma, che incoraggi la partecipazione democratica, civica e sociale dei cittadini e coltivi la ricca diversità della società europea sulla base dei valori, della storia e della memoria che abbiamo in comune.
Il programma CERV si articola in quattro pilastri:
Lo scopo globale del programma Interreg VI-A NEXT Italia Tunisia è quello di sfruttare il potenziale di crescita inutilizzato dei territori, per raggiungere un riequilibrio economico, ambientale e sociale dello spazio di cooperazione, sostenuto da una crescita inclusiva, uno sviluppo sostenibile e una buona governance.
L'area di cooperazione del programma Italia-Tunisia 2021-2027 comprende 16 dei 24 governatorati della Tunisia e tutte le nove province siciliane per una superficie totale di 86.000 km².
Il nuovo Programma ha un budget complessivo di circa 36 milioni di euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dallo Strumento per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale di Vicinato (NDICI) e dal cofinanziamento nazionale, che gli permetterà di cofinanziare e sostenere lo sviluppo e l’attuazione di progetti di cooperazione transfrontaliera
Obiettivi:
I bandi europei rappresentano una grande occasione per finanziare delle idee progettuali, ma non tutte le idee trovano il supporto desiderato dal contributo previsto, in quanto la selezione in fase di presentazione della domanda è sempre più competitiva.
Vediamo dunque di analizzare i principali elementi che possono portare ad avere l’approvazione del contributo previsto da un bando europeo.
In primo luogo è essenziale che l’idea progettuale sia corrispondente alle finalità del bando. Spesso i bandi perseguono uno o più obiettivi che vengono descritti e che vanno considerati con particolare attenzione.
Proporre dunque un’idea che non sia in linea con gli obiettivi del bando significa avere scarse possibilità di approvazione.
Altro elemento importante da considerare è che quasi tutti i bandi europei prevedono che la domanda sia fatta da un partenariato di soggetti beneficiari che abbiano competenze e caratteristiche organizzative adeguate e complementari per la finalizzazione degli ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.