Come rispondere efficacemente ai bandi europei

I bandi europei rappresentano una grande occasione per finanziare delle idee progettuali, ma non tutte le idee trovano il supporto desiderato dal contributo previsto, in quanto la selezione in fase di presentazione della domanda è sempre più competitiva.

Vediamo dunque di analizzare i principali elementi che possono portare ad avere l’approvazione del contributo previsto da un bando europeo.

In primo luogo è essenziale che l’idea progettuale sia corrispondente alle finalità del bando. Spesso i bandi perseguono uno o più obiettivi che vengono descritti e che vanno considerati con particolare attenzione.

Proporre dunque un’idea che non sia in linea con gli obiettivi del bando significa avere scarse possibilità di approvazione.

Altro elemento importante da considerare è che quasi tutti i bandi europei prevedono che la domanda sia fatta da un partenariato di soggetti beneficiari che abbiano competenze e caratteristiche organizzative adeguate e complementari per la finalizzazione degli obiettivi progettuali.

Spesso viene richiesta una copertura transnazionale europea estesa che abbracci partner provenienti da diversi paesi.

Va dunque posta molta attenzione alla preparazione e alla composizione del partenariato che senz’altro verrà valutato con attenzione in fase di selezione.

Sempre nell’ambito dei proponenti, dovrà essere posta particolare attenzione alle caratteristiche che questi debbono avere previste dal bando.

Ad esempio, dovranno essere non a scopo di lucro, oppure dovranno appartenere ad un determinato ambito, ad esempio quello degli enti territoriali, oppure a quello delle piccole e medie imprese, e così via.

Infine, la compagine dei proponenti dovrà essere in grado di dimostrare una certa solidità finanziaria per dar corso al progetto e di garantire gli eventuali anticipi concessi dalla Commissione Europea rispetto ad eventuali restituzioni.

I bandi prevedono una struttura che scompone il progetto in fasi e attività e per ciascuna di esse, oltre ad essere indicate le metodologie operative previste, sono richiesti gli obiettivi specifici, i risultati attesi, gli indicatori e le tempistiche.

Sarà dunque di fondamentale importanza riuscire a prevedere e a esporre con chiarezza come il progetto evolverà in funzione della struttura della domanda prevista dal bando.

Di rilievo è senz’altro il gruppo di lavoro previsto per lo svolgimento del progetto. Questo dovrà dimostrare attraverso i curricula di essere in grado di poter realizzare gli obiettivi di progetto.

Inoltre, la struttura del gruppo di lavoro dovrà prevedere il flusso operativo attraverso una chiara definizione dei ruoli, rappresentata da una sorta di organigramma.

Le tempistiche previste dal progetto, oltre ad essere coerenti con quelle previste dal bando, dovranno essere realistiche in base alle attività operative preventivate. Inoltre, in base ai bandi, vi potrà essere una periodicità intermedia rappresentata da due o più periodi al termine dei quali vi dovranno essere i report di quanto svolto e di quanto speso.

Quindi anche in fase preventiva dovranno essere formulate le attività all’interno dei periodi intermedi previsti.

In relazioni ai contenuti descrittivi della metodologia utilizzata e del grado di innovazione presente nella proposta progettuale, molto importante sarà il saper esprimere al meglio la conoscenza del contesto in cui il progetto è calato e di saper mettere in evidenza le migliori soluzioni adottabili in riferimento a ciascuna scelta operativa.

Altro aspetto da non trascurare è dato dalla capacità del progetto di mettere in atto effetti moltiplicativi di quanto raggiunto e di consentire nel medio-lungo periodo una sostenibilità, normalmente attraverso lo sviluppo di uno specifico mercato, capace di finanziarie il proseguo.

Non in ultimo, va posta particolare attenzione al budget e dunque alla previsione di tutti i costi necessari a mettere in atto l’implementazione progettuale. Tale previsione va fatta in relazione alle categorie di costo previste dal programma che finanzia e alle componenti operative, o work packages, in cui le attività si suddividono.

Non in ultimo, il flusso finanziario in relazione alla durata progettuale dovrà essere in grado di dimostrare la tenuta e di consentire di misurare nel tempo l’andamento della spesa in relazione alle attività previste.

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.