Nei progetti finanziati spesso sono previste delle misure selettive per gli affidamenti di servizi e di lavori o per l’acquisto di forniture più restrittive rispetto al Codice vigente sugli appalti.
Nello specifico, vengono previste delle selezioni tra almeno 3 operatori qualificati per importi superiori a soglie di 5 o 10 mila euro. In questi casi, non solo i beneficiari pubblici dovranno attenersi al rispetto di tali procedure, ma anche i beneficiari privati saranno chiamati a dimostrare di aver correttamente messo in atto quanto previsto dal regolamento del programma.
Nel caso in cui il programma che finanzia il progetto non preveda procedure selettive, è possibile procedere mediante l’affidamento diretto ai sensi dell’articolo 50 del Dlgs 36/2023 (Codice appalti).
L'affidamento diretto è una procedura semplificata che consente di assegnare un contratto senza avviare un confronto competitivo. Questa modalità è applicabile per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servi...
EU4Health è un Programma d’azione dell’Unione Europea in materia di salute per il periodo 2021-2027, è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie che, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19 e fornirà finanziamenti ai Paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG.
Il programma si occupa di 4 filoni generali:
Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti obiettivi:
I fondi strutturali e di investimento europei, anche detti fondi SIE, rappresentano lo strumento principale che l’UE utilizza per raggiungere gli obiettivi della sua politica di coesione economica, sociale e territoriale la quale ha lo scopo di ridurre il divario tra le varie regioni europee.
Per questo motivo, a differenza dei fondi europei diretti che di solito coinvolgono progetti di ampio respiro, i fondi indiretti vengono generalmente utilizzati per rispondere alle esigenze di specifici territori, più o meno grandi, individuati all’interno del progetto.
Questi fondi, a differenza dei fondi diretti non sono gestiti dalla Commissione Europea ma da enti intermedi quali gli stati membri, che gestiscono i fondi sulla base di un accordo di partenariato.
La Commissione Europea si limita a definire gli obiettivi generali e i target che devono essere raggiunti, spetterà poi agli stati membri definire le modalità per l’attuazione attraverso un organismo nazionale, regionale o locale.
Pe...
La formazione professionale è considerato uno dei fattori essenziali sia per la crescita delle imprese a livello competitivo, sia per l’abbattimento della disoccupazione e l’inserimento attraverso dei percorsi di apprendistato personale preparato nel modo del lavoro.
Esistono dunque diverse modalità di contribuzione alla formazione professionale. La parte preponderante, riservata alle aziende, è quella che deriva dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Questi sono degli enti promossi dalle organizzazioni sindacali e datoriali gestiscono quella parte di contribuzione, pari allo 0,30% della retribuzione dei dipendenti, che per legge viene destinata o all’INPS, o sulla base di una specifica indicazione da parte dell’azienda ad uno dei tanti Fondi Paritetici Interprofessionali.
Questi, pertanto, agendo come soggetti gestori di tali contribuzioni attraverso bandi e regolamenti, destinano tali risorse alla formazione dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, consentendo quindi di re...
Nel panorama degli aiuti pubblici, esistono diverse tipologie di contributi che vengono previste in relazione a specifiche norme o regolamenti che ne dettagliano le modalità di ottenimento e di erogazione.
I contributi più ambiti sono senz’altro quelli a fondo perduto, calcolati in percentuale su una determinata spesa che rappresenta di fatto ciò che viene agevolato.
Tali contributi si realizzano però mediante diverse forme in relazione alla tipologia di spesa a cui si riferiscono e alle modalità di riconoscimento:
- Contributi in conto capitale: sono finalizzati ad accrescere il grado di patrimonializzazione del beneficiario
- Contributi in conto impianti: sono relativi agli acquisiti di impianti e macchinari
- Contributi in conto esercizio: si riferiscono a determinate spese, o all’integrazione dei ricavi, relativamente ad uno specifico esercizio
- Contributi in conto interessi: vanno ad abbattere il tasso di interesse relativo ad un finanziamento
- Contributi in conto canoni: hanno c...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.