Come rendicontare un progetto

In relazione alle diverse tipologie di progetti finanziati, soprattutto in riferimento alle regole specifiche che caratterizzano il riconoscimento di contributi al sostenimento di spese finalizzate ad un progetto approvato, vi sono molteplici modalità di rendicontazione e quindi di attestazione delle spese sostenute da parte di un beneficiario per l’implementazione progettuale.

Pertanto, al di là delle regole generali, quali ad esempio il sostenimento della spesa attraverso il pagamento, ogni programma di finanziamento può prevedere delle regole e quindi anche delle limitazioni alle modalità di spesa specifiche.

Per prima cosa bisognerà dunque tenere in considerazione tutte le regole che sovraintendono il contratto di sovvenzione stipulato con il donor da parte del beneficiario.

Ai fini organizzativi per svolgere il rendiconto, sarà sempre utile e necessario realizzare un elenco delle spese sostenute in ordine cronologico e suddivise in relazione alle diverse tipologie di spesa e di...

Continue Reading...

Le competenze del responsabile finanziario di progetto

Nei progetti finanziati complessi, è previsto che, oltre al project manager, vi sia la figura del responsabile finanziario del progetto o finance manager.

Tale figura ha il ruolo di pianificare, gestire, controllare e riportare tutte le operazioni finanziarie relative al progetto. Pertanto, il finance manager avrà la responsabilità specifica delle spese da rendicontare per l’ottenimento del contributo previsto dal programma finanziatore.

Dovrà essere dunque in primo luogo un amministrativo, in grado di conoscere le regole di registrazione delle spese in contabilità, ma anche dovrà possedere adeguate competenze relativamente a tutte le norme che in qualche misura possono impattare nella corretta gestione finanziaria di un progetto.

In particolare, dovrà avere conoscenza delle norme civilistiche, fiscali, del diritto pubblico amministrativo che in qualche misura possono avere rilevanza nell’adempiere correttamente alla gestione della spesa all’interno di un progetto finanziato, soprat...

Continue Reading...

Quali competenze per il project manager?

Ogni progetto deve essere diretto e coordinato da parte del project manager o responsabile di progetto.

Tale ruolo è dunque essenziale per mettere in atto il progetto secondo quanto è stato pianificato e soprattutto per coordinare le varie attività previste, molto spesso affidate ad altri responsabili o ad altri partner di progetto.

Più il progetto è complesso, più il ruolo del project manager è fondamentale per permettere di garantire il raggiungimento degli obiettivi attraverso l’ottenimento dei risultati attesi.

Da un lato il project manager dovrà dunque essere un conoscitore del contesto progettuale, con competenze tali da permettergli di capire e misurare l’efficacia realizzativa delle azioni previste secondo una metodologia prescelta.

Dall’altro lato, il project manager dovrà conoscere le tecniche del project management, soprattutto laddove, fin dalla domanda sono previste attività di reporting relative agli obiettivi di progetto, alle attività, ai risultati attesi, agli outp...

Continue Reading...

Ammissibilità dei beni strumentali nei progetti finanziati

In molti progetti finanziati è necessario l’utilizzo di beni strumentali finalizzati alla realizzazione di alcune delle attività del progetto. Si tratta dunque di attrezzature o macchinari il cui impiego è necessario all’implementazione di attività progettuali, che si distinguono da quelle che per propria natura vengono adoperati per attività generiche, non propriamente di progetto, come ad esempio computer, stampanti,
telefoni.

Questi beni strumentali genericamente utilizzati non rappresentano normalmente una spesa eleggibile in quanto il loro costo rientra nella copertura prevista forfettariamente in via percentuale per i costi indiretti. Viceversa, laddove si abbia a che fare con un bene strumentale la cui necessità e dunque il relativo acquisto derivi esclusivamente dallo svolgimento del progetto, il costo potrà essere considerato come eleggibile purché nel rispetto di alcuni dettagli procedurali e contabili che di seguito affronteremo.

Innanzitutto, tali beni strumentali debbono ...

Continue Reading...

L’importanza dei modelli organizzativi D.Lgs 231/2001 nei progetti finanziati

La normativa derivante dal D.Lgs 231/2001 volta a prevenire e dunque a scongiurare i “reati presupposto” previsti dalla stessa normativa in continuo aggiornamento, prevede la definizione e l’adozione di un MOGC – Modello Organizzativo di Gestione e Controllo – caratterizzato da un inquadramento organizzativo e funzionale e soprattutto da protocolli interni volti a regolamentare le procedure ritenute potenzialmente critiche.

Lo scopo è dunque quello di evitare che l’ente, nei casi in cui un dipendente abbia agito illegalmente arrecando un vantaggio allo stesso ente, si veda in sede di giudizio penale condannato all’interdizione nel ricevere qualsiasi forma di contributo o agevolazione pubblica.

Grazie, infatti all’adozione del MOGC e all’attività di vigilanza messa in atto dall’OdV – Organismo di Vigilanza – è possibile per l’ente non incorrere nelle suddette situazioni e dunque evitarne le conseguenze.

Va detto che alcuni dei reati presupposto previsti dalla norma riguardano proprio...

Continue Reading...

Le partnership all’interno dei progetti finanziati

Nell’ambito dei progetti finanziati europei è quasi sempre necessario presentarsi attraverso un partenariato, cioè mediante un’aggregazione di soggetti aventi caratteristiche idonee e complementari per dar vita ad un progetto e a portarlo a compimento secondo gli obiettivi prefissati.

Oltre, dunque, alla componente della transnazionalità che risponde ad un principio comunitario di aggregazione di soggetti all’interno dell’Unione Europea, il partenariato risponde alla necessità di far collaborare entità diverse specializzate ciascuna in uno specifico contesto.

Grazie infatti alla complementarietà, come ad esempio nel caso di un ente di ricerca che studia e inventa e un’azienda che sperimenta e industrializza, si ottiene quel completamento conoscitivo e operativo che consente di raggiungere l’obiettivo finale di progetto.

In considerazione del fatto che le domande di contributo relative a progetti prevedono nella fase di valutazione anche la verifica dell’adeguatezza dei soggetti prop...

Continue Reading...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.