Nel panorama degli aiuti pubblici, esistono diverse tipologie di contributi che vengono previste in relazione a specifiche norme o regolamenti che ne dettagliano le modalità di ottenimento e di erogazione.
I contributi più ambiti sono senz’altro quelli a fondo perduto, calcolati in percentuale su una determinata spesa che rappresenta di fatto ciò che viene agevolato.
Tali contributi si realizzano però mediante diverse forme in relazione alla tipologia di spesa a cui si riferiscono e alle modalità di riconoscimento:
- Contributi in conto capitale: sono finalizzati ad accrescere il grado di patrimonializzazione del beneficiario
- Contributi in conto impianti: sono relativi agli acquisiti di impianti e macchinari
- Contributi in conto esercizio: si riferiscono a determinate spese, o all’integrazione dei ricavi, relativamente ad uno specifico esercizio
- Contributi in conto interessi: vanno ad abbattere il tasso di interesse relativo ad un finanziamento
- Contributi in conto canoni: hanno come obiettivo la riduzione del costo di un canone di leasing
- Contributi in conto imposte: sono crediti di imposta che vengono riconosciuti a fronte di una determinata operazione (spesa, ricapitalizzazione, investimento).
Tutte le suddette tipologie di contributi devono essere contabilizzate da parte del beneficiario e la maggior parte di esse scontano un’imposizione fiscale con specifiche modalità di imputazione e calcolo.
Di fondamentale importanza è la verifica dell’appartenenza o meno del contributo previsto agli aiuti di stato attraverso l’applicazione del regolamento de minimis.
La legge n. 34 del 30 aprile 2019 prevede l’obbligo di pubblicazione da parte dei soggetti che percepiscono sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati nell'esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni o nella nota integrativa o, laddove non obbligatorio, nei propri siti internet o in analoghi potali digitali.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.