CERV- CITTADINI, UGUAGLIANZA, DIRITTI E VALORI 2021 - 2027
Il programma CERV fornisce finanziamenti per l’impegno dei cittadini, la promozione dell’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE. Inoltre, mira a sostenere e sviluppare società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive fondate sullo Stato di diritto. Questo comprende favorire una società civile dinamica e autonoma, che incoraggi la partecipazione democratica, civica e sociale dei cittadini e coltivi la ricca diversità della società europea sulla base dei valori, della storia e della memoria che abbiamo in comune.
Il programma CERV si articola in quattro pilastri:
- Salvaguardare e promuovere i valori dell’Unione:
- Promuovere e salvaguardia dei diritti, alla sensibilizzazione della società rispetto alle tematiche relative ai diritti stessi;
- Protegge e promuovere i valori dell’Unione Europea contribuendo alla trasparenza e al buon governo ed alla democrazia;
- Promuovere i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza:
- Promuovere i diritti, la non discriminazione e l'uguaglianza, compresa la parità di genere e contrastare ogni tipo di razzismo;
- Prevenire e contrastare le disuguaglianze e le discriminazioni: di sesso, razza, etnia, religione, la disabilità o l’orientamento sessuale;
- Promuovere la partecipazione dei cittadini negli affari europei:
- Contrastare la violenza, compresa la violazione di genere:
- Prevenire ogni forma di violenza di genere nei confronti delle donne;
- Prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro minori, giovani e altri gruppi a rischio;
- Sostenere e tutelare tutte le vittime dirette e indirette delle forme di violenza.
Categoria di spesa:
Categoria di spesa:
- Spese per il personale: sono date dai costi del lavoro lordi relativi al personale alle dipendenze del partner dell’operazione in base a modalità come lavoro a tempo pieno, a tempo parziale con una percentuale fissa, a tempo parziale con un numero flessibile di ore, su base oraria. Sono rimborsate sulla base:
- dei costi reali in cui il beneficiario deve documentare che la spesa è stata sostenuta e pagata;
- di un tasso forfettario del 20% dei costi diretti diversi dai costi del personale.
- Spese d’ufficio e amministrative: possono essere calcolate come percentuale fissa del costo del lavoro lordo fino al 15 % dei costi diretti ammissibili per il personale.
- Spese di viaggio e soggiorno: devono essere calcolate sulla base del costo reale oppure possono essere calcolate ad un tasso fisso fino al 15% dei costi diretti per il personale di tale operazione. La modalità di dichiarazione si basa su costi reali.
- Spese per consulenze e servizi esterni: si limitano ai servizi e alle consulenze forniti da un'entità pubblica o privata o da una persona fisica diversi dal beneficiario e da tutti i partner dell'operazione.
- Spese relative alle attrezzature: relative all'acquisto, alla locazione o al leasing delle attrezzature da parte del beneficiario dell'operazione. La modalità di dichiarazione si basa su costi reali.