ERASMUS PLUS 2021 - 2027
Jun 29, 2023
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Si impegna ad offrire maggiori opportunità a un numero elevato di partecipanti e a una serie ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.
L'obiettivo centrale del programma è andare incontro a coloro che hanno meno opportunità, comprese le persone con disabilità e i migranti, così come i cittadini dell'Unione Europea che vivono in zone remote o che si trovano ad affrontare difficoltà socio-economiche. In tal modo il programma mira inoltre a incoraggiare i partecipanti, in particolare i giovani, a impegnarsi e a imparare a partecipare alla società civile, sensibilizzando in merito ai valori comuni dell'Unione Europea.
Obiettivi specifici:
- promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento così come la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, così come la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo della gioventù;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo così come la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Il programma dispone di una dotazione finanziaria indicativa complessiva di oltre 26 miliardi di euro.
La responsabilità della conduzione del programma Erasmus+ spetta alla Commissione europea, che ne gestisce il bilancio e ne stabilisce costantemente priorità, obiettivi e criteri. Essa inoltre guida e monitora la realizzazione, il follow-up e la valutazione generale del programma a livello europeo. Alla Commissione europea spetta inoltre la responsabilità generale di supervisionare e coordinare le strutture incaricate di attuare il programma a livello nazionale.
Spese ammissibili:
- I costi diretti sono quelli specifici e direttamente collegati alla realizzazione dell'azione e possono essere addebitati direttamente ad essa. Sono considerati ammissibili anche i costi relativi a una garanzia di prefinanziamento, le certificazioni sui bilanci e le relazioni di verifica operativa, nonché i costi di ammortamento effettivamente sostenuti dal beneficiario;
- I costi indiretti sono quelli non direttamente collegati all'attuazione dell'azione e non possono essere attribuiti direttamente ad essa. Per alcuni tipi di progetti, è ammesso un importo forfettario di costi indiretti fino al 7% dei costi diretti ammissibili, che rappresentano i costi amministrativi generali non coperti dai costi diretti ammissibili.
Stay connected with news and updates!
Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.
We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.