INTERREG FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2021 - 2027
May 22, 2023
Il Programma europeo INTERREG France-Italia ALCOTRA 2021-2027 mira a promuovere la cooperazione tra Francia e Italia per uno sviluppo regionale integrato e armonioso tra regioni frontaliere limitrofe.
Il Programma ALCOTRA copre i 515 chilometri di confine terrestre tra Francia e Italia e coinvolge nove territori: tre province italiane -ossia Torino, Cuneo (Regione Piemonte), Imperia (Regione Liguria) e la Regione Autonoma Valle d'Aosta -e cinque dipartimenti francesi, ossia Haute-Savoie, Savoie (Région Auvergne-Rhône-Alpes), Hautes-Alpes, Alpes de Haute-Provence, Alpes-Maritimes (Région Provence-Alpes-Côte d’Azur).
I contributi sono stati forniti dal FESR e dalla Contropartita per un totale di 182 milioni di euro destinati a soddisfare 5 Obiettivi Strategici:
- OBIETTIVO STRATEGICO 1 (34 milioni):
Ridinamizzare l’economia nello spazio ALCOTRA
- Ricerca, sviluppo e innovazione
- Digitale
- OBIETTIVO STRATEGICO 2 (57 milioni):
Rispondere alle sfide ambientali
- Resilienza ai cambiamenti climatici
- Biodiversità
- Energia rinnovabile
- Mobilità
- OBIETTIVO STRATEGICO 4 (34 milioni):
Sperimentare nuove forme di cooperazione territoriale
- Valorizzare l’esperienza dei piani territoriali integrati
- Articolare un approccio dal basso verso l’alto, vicino alle esigenze dei territori e in linea con le strategie di sviluppo regionale
- OBIETTIVO STRATEGICO 5 (7 milioni):
Superare gli ostacoli transfrontalieri
- Superare gli ostacoli legali e amministrativi attraverso l’implementazione di una nuova governance
- Coinvolgere i beneficiari con le competenze necessarie in settori specifici
Categorie di spesa:
- Spesa del personale, rimborsate sulla base:
- dei costi reali in cui il beneficiario deve documentare che la spesa è stata sostenuta e pagata;
- di un tasso forfettario del 20% dei costi diretti diversi dai costi del personale.
- Spese d’ufficio e amministrative: sono riconosciute secondo un tasso forfettario del 15% dei costi diretti ammissibili oppure possono essere calcolate sui costi reali.
- Spese di viaggio e di soggiorno: riguardato spese di viaggio, vitto, soggiorno e per visti. Il programma rimborsa le spese solo in base a un importo forfettario, fissato a livello di paese, di costi diretti ammissibili per il personale.
- Costi per consulenze e servizi esterni: sono costi pagati sulla base di contratti e fatture a fornitori di servizi esterni, che sono stati subappaltati per svolgere alcuni compiti del programma. Tali costi devono corrispondere ai prezzi correnti di mercato e devono essere adeguatamente giustificati.
- Spese per attrezzature: devono essere calcolate sulla base dei costi effettivamente sostenuti e ammortizzati per la parte imputabile al periodo di rendicontazione.
- Spese per infrastrutture e lavori: riguardano l’acquisto di terreno, le licenze edilizie, materiale da costruzione, manodopera e interventi specializzati. La modalità di dichiarazione si basa su costi reali.
- Spese di preparazione: I progetti approvati che procedono alla firma della convenzione con l’Autorità di Gestione sono titolati a ricevere un importo forfetario a titolo di rimborso delle spese di preparazione, ossia di progettazione e negoziazione.
Stay connected with news and updates!
Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.
We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.