INTERREG ITALIA AUSTRIA 2021 - 2027
Il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile e l'integrazione armoniosa nell’area di confine tra l’Italia e l’Austria. Nel periodo 2021-2027, il PC dispone di contributi pubblici per un totale di oltre 91 milioni di euro, di cui 73 milioni costituiti da fondi FESR e 18 milioni da fondi dei due Stati membri. Con questi fondi, il programma promuove progetti di cooperazione italo-austriaca nel campo dell’innovazione e delle imprese, del cambiamento climatico e della biodiversità, del turismo sostenibile e culturale, dello sviluppo locale e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri.
L’area del PC Interreg Italia-Austria si estende nel territorio di confine tra Austria e Italia per un totale di 50000 chilometri quadrati e comprende nello specifico:
in Italia:
- Alto Adige: Bolzano-Bozen;
- Veneto: Belluno, Vicenza, Treviso;
- Friuli-Venezia Giulia: Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste
In Austria:
- Carinzia: Klagenfurt-Villach, Unterkärnten, Oberkärnten;
- Salisburgo: Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung;
- Tirolo: Tiroler Unterland, Innsbruck, Tiroler Oberland, Außerfern, Osttiro.
Il programma si concentra su cinque priorità:
- Innovazione e imprese (26 milioni)
- sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate.
- Cambiamento climatico e biodiversità (26 milioni)
- promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici.
- rafforzare la protezione e la prevenzione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento.
- Turismo sostenibile e culturale (12 milioni)
- rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione.
- Sviluppo regionale a livello locale (19 milioni)
- promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane.
- Riduzione degli ostacoli transfrontalieri (8 milioni)
- Azione specifica, potenziamento di un’amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e della cooperazione fra cittadini, attori della società civile e istituzioni, in particolare con l’intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e amministrativo tra i territori di confine.
Categorie di spesa:
- Spese del personale: fa riferimento alle spese sostenute a favore dei dipendenti della struttura organizzativa di beneficiari sia pubblici che privati, assegnati alla realizzazione di attività riferite al progetto, in conformità con la proposta progettuale. La forma di sovvenzione individuata è quella sulla base dei costi unitari standardizzati che possono essere calcolati in base ai costi unitari per funzione/ruolo.
- Spese d’ufficio: sono coperte attraverso un tasso forfettario del 4 % dei costi diretti ammissibili e attraverso un tasso forfettario del 10% dei costi diretti ammissibili per il personale.
- Spese di viaggio: prevede la copertura delle spese di viaggio e soggiorno esclusivamente su base forfettaria del 5% dei costi diretti del personale.
- Costi per consulenze e servizi esterni: sono costi pagati sulla base di contratti e fatture a fornitori di servizi esterni, che sono stati subappaltati per svolgere alcuni compiti del programma. Tali costi devono corrispondere ai prezzi correnti di mercato e devono essere adeguatamente giustificati.
- Spese relative alle attrezzature: questi costi sono ammissibili a condizione che le attrezzature siano necessarie per l'attuazione del programma e siano previste nel modulo di domanda approvato. Deve essere presente una descrizione analitica delle specifiche tecniche e un calcolo dei costi.
- Costi per infrastrutture e lavori: queste spese sono ammissibili a condizione che siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi del programma e che l’attività sia approvata nel modulo di domanda apposito.