Il programma HORIZON EUROPE

Il programma Horizon Europe è il programma chiave dei finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione con un budget di 95,5 miliardi di euro.

Il programma intende: contrastare i cambiamenti climatici, contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, promuovere la competitività e la crescita dell'Unione, facilitare la collaborazione e rafforza l'impatto della ricerca e dell'innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell'attuazione delle politiche dell'UE e affrontare al contempo le sfide globali, sostenere la creazione e la migliore diffusione di conoscenze e tecnologie d'eccellenza; creare posti di lavoro, attingere appieno al bacino di talenti dell'UE, stimolare la crescita economica, promuovere la competitività industriale e ottimizzare l'impatto degli investimenti nell'ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.

CLUSTER 1: SALUTE 8 miliardi

Obiettivo del cluster ‘Salute’ è migliorare e proteggere la salute e il benessere dei ci...

Continue Reading...

INTERREG ALPINE SPACE 2021-2027

Il programma di cooperazione Interreg Alpine Space promuove la cooperazione dei paesi facenti parte del programma. I paesi europei coinvolti sono: Francia, Austria; Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera.

Priorità 1: Spazio Alpino verde e resiliente al clima

Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi.

Priorità 2: Spazio Alpino ad impatto zero e attento alle risorse

Promuovere l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la transizione verso un’economia circolare ed efficiente in riferimento alle risorse.

Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione a supporto dello spazio Alpino

Sviluppare la capacità di ricerca e innovazione adottando tecnologie avanzate, opportunità di lavoro nuove e innovative.

Priorità 4: Cooperazione nella gestione e sviluppo dello spazio Alpino

Migliorare le strutture di cooperazione, favorire progetti innov...

Continue Reading...

INTERREG CENTRAL EUROPE 2021-2027

Uncategorized Feb 14, 2024

Il programma Interreg CENTRAL EUROPE è un programma transnazionale europeo che intende rafforzare l’innovazione regionale, promuovere strategie a basse emissioni di carbonio, proteggere e valorizzare le risorse naturali e culturali, migliorare i collegamenti di trasporto sostenibili.

L’area interessata dal programma coinvolge 9 Stati membri dell’Unione Europea: tutte le regioni di Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia e Ungheria, determinate regioni della Germania (Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg, Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen e Braunschweig) e dell’Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano).

La dotazione complessiva del programma è di circa 247 milioni con una quota di cofinanziamento comunitario del 80%, per soddisfare le seguenti 4 priorità:

  1. Cooperazione rafforzata per un’Europa centrale più intelligente e competit...
Continue Reading...

L'utilizzo del CUP (Codice Unico di Progetto) nei Progetti Finanziati

Il Codice Unico di Progetto (CUP) è uno strumento fondamentale nel contesto dei progetti finanziati, fornendo un identificativo univoco per ciascuna iniziativa. Questo codice è cruciale per garantire la trasparenza, la tracciabilità e la corretta gestione delle risorse assegnate. In questo articolo, esploreremo l'importanza del CUP e come viene utilizzato nei progetti finanziati.

 

Cos'è il CUP?

Il Codice Unico di Progetto (CUP) è un codice alfanumerico univoco che identifica un progetto d'investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici (MIP). La sua richiesta è obbligatoria per tutta la "spesa per lo sviluppo", inclusi i progetti realizzati utilizzando risorse provenienti da bilanci di enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico e quelli realizzati con operazioni di finanza di progetto, "pura" o "assistita", o comunque che coinvolgono il patrimonio pubblico, ...

Continue Reading...

La rendicontazione delle spese nei progetti finanziati dal PNRR

L’ammissibilità delle spese finanziate dal PNRR è definita innanzi tutto dall’inerenza delle stesse agli obiettivi previsti per gli interventi e dal rispetto dei vincoli definiti dalla Missione, Componente e Investimento PNRR di riferimento, nonché dagli Avvisi pubblici correlati. Le spese devono essere sostenute conformemente alla normativa comunitaria e nazionale vigente, in linea con il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22, che stabilisce i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020.

Per ogni spesa sostenuta, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  1. La spesa deve essere documentata con fatture quietanzate o documenti contabili equivalenti, che devono indicare nella causale di pagamento i dettagli del titolo di spesa a cui si riferisce.
  2. La spesa deve derivare da atti legalmente vincolanti, come contratti, convenzioni, lettere di
  3. ...
Continue Reading...

EUROPA CREATIVA 2021 - 2027

Uncategorized Jul 06, 2023

Europa Creativa è il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.

Il Programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per il settennio e prevede tre strand:

  1. MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva
  2. CULTURA a sostegno degli altri settori creativi e culturali
  3.  la sezione TRANSETTORIALE che affronta le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo

Gli obiettivi di Europa Creativa sono:

  • sostenere la creazione di opere europee e aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell'era digitale e della globalizzazione, al fine di raggiungere il loro potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, all'occupazione e alla coesione sociale;
  • promuovere la competitività e l'innovazione dell'industria audiovisiva europea e aiutare i settori della cultura e dei media europei ad accedere a nuove opportunità, mercati e pubblico internazionali;
  • pr...
Continue Reading...

EU4HEALTH 2021 - 2027

EU4Health è un Programma d’azione dell’Unione Europea in materia di salute per il periodo 2021-2027, è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie che, con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19 e fornirà finanziamenti ai Paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG. 

Il programma si occupa di 4 filoni generali:

  1. Prevenzione delle malattie 
  2. Preparazione alla crisi 
  3. Sistemi sanitari e personale sanitario 
  4. Digitale

  Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti obiettivi:

  • migliorare e promuovere la salute nell’Unione, al fine di ridurre l’onere delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, sostenendo la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, riducendo le disuguaglianze sanitarie, favorendo stili di vita sani e promuovendo l’accesso all’assistenza sanitaria;
  • proteggere le persone nell’Unione dalle gra...
Continue Reading...

ERASMUS PLUS 2021 - 2027

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Si impegna ad offrire maggiori opportunità a un numero elevato di partecipanti e a una serie ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.

L'obiettivo centrale del programma è andare incontro a coloro che hanno meno opportunità, comprese le persone con disabilità e i migranti, così come i cittadini dell'Unione Europea che vivono in zone remote o che  si trovano ad affrontare difficoltà socio-economiche. In tal modo il programma mira inoltre a incoraggiare i partecipanti, in particolare i giovani, a impegnarsi e a imparare a partecipare alla società civile, sensibilizzando in merito ai valori comuni dell'Unione Europea.

Obiettivi specifici:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento così come la collaborazi...
Continue Reading...

CERV- CITTADINI, UGUAGLIANZA, DIRITTI E VALORI 2021 - 2027

Il programma CERV fornisce finanziamenti per l’impegno dei cittadini, la promozione dell’uguaglianza per tutti e l’attuazione dei diritti e dei valori dell’UE. Inoltre, mira a sostenere e sviluppare società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive fondate sullo Stato di diritto. Questo comprende favorire una società civile dinamica e autonoma, che incoraggi la partecipazione democratica, civica e sociale dei cittadini e coltivi la ricca diversità della società europea sulla base dei valori, della storia e della memoria che abbiamo in comune.

Il programma CERV si articola in quattro pilastri:

  1. Salvaguardare e promuovere i valori dell’Unione:
    • Promuovere e salvaguardia dei diritti, alla sensibilizzazione della società rispetto alle tematiche relative ai diritti stessi;
    • Protegge e promuovere i valori dell’Unione Europea contribuendo alla trasparenza e al buon governo ed alla democrazia;
  2. Promuovere i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza: 
    • Promuove...
Continue Reading...

INTERREG URBACT IV 2021 - 2027

URBACT IV (2021-2027) è un programma di cooperazione territoriale europea a sostegno dell’adozione di politiche di sviluppo urbano sostenibile da parte delle città europee.

Il programma non include solo i 27 Paesi dell’UE, ma ne fanno parte anche la Norvegia, la Svizzera e i Paesi IPA (Albania, Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord e Bosnia Erzegovina).

Il budget del programma Urbact IV è di 85 milioni di euro, di cui 5 milioni provengono dai fondi IPA (Strumento di assistenza preadesione) e i restanti 80 milioni dal FESR.

Le reti URBACT IV copriranno ancora un'ampia gamma di temi urbani, tra i quali le città potranno scegliere. È molto apprezzato, tuttavia, che nel processo vengano presi in considerazione i temi trasversali del programma: verde, genere, digitale.

Il programma URBACT IV (2021 – 2027) continuerà a sostenere le città che lavorano per uno sviluppo urbano integrato e sostenibile attraverso la cooperazione dell'UE. Proseguiranno nella loro attività le tipologie di reti...

Continue Reading...
1 2 3 4 5 6 7
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.