INTERREG ALPINE SPACE 2021-2027

Il programma di cooperazione Interreg Alpine Space promuove la cooperazione dei paesi facenti parte del programma. I paesi europei coinvolti sono: Francia, Austria; Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera.

Priorità 1: Spazio Alpino verde e resiliente al clima

Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi.

Priorità 2: Spazio Alpino ad impatto zero e attento alle risorse

Promuovere l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la transizione verso un’economia circolare ed efficiente in riferimento alle risorse.

Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione a supporto dello spazio Alpino

Sviluppare la capacità di ricerca e innovazione adottando tecnologie avanzate, opportunità di lavoro nuove e innovative.

Priorità 4: Cooperazione nella gestione e sviluppo dello spazio Alpino

Migliorare le strutture di cooperazione, favorire progetti innovativi e coinvolgere la società civile anche attraverso piattaforme transnazionali.

Il contributo a fondo perduto da parte del Fondo Europeo Sviluppo Regionale è pari al 75% dei costi ammissibili, la restante parte viene finanziata da fondi propri o da altri fondi pubblici.

Le regole di eleggibilità delle spese prevedono quanto segue per ciascuna categorie di costo di progetto prevista dal Programma:

  1. Spese del personale: possono essere imputate attraverso una delle seguenti 2 opzioni:
    1. sulla base dei costi reali applicando al costo loro mensile la percentuale di impegno di ciascuna risorsa sul progetto;
    2. in forma semplificata, applicando la percentuale del 20% ai costi per consulenze e servizi esterni e ai costi per beni strumentali;
    3. Spese di ufficio e costi amministrativi: in via semplificata attraverso l’applicazione di un tasso forfettario pari al 15% alle spese di personale.
    4. Spese di viaggio: in via semplificata attraverso l’applicazione di un tasso forfettario pari al 10% alle spese di personale.
    5. Costi per consulenze e servisti esterni: rendicontati sulla base dei costi reali si riferiscono a costi pagati sulla base di contratti e fatture di fornitori per consulenze e servizi utili all’implementazione del progetto. Tali costi devono corrispondere ai prezzi correnti di mercato e devono essere adeguatamente giustificati.
    6. Spese relative ai beni strumentali: rendicontate sulla base dei costi reali, si riferiscono alle spese sostenute da un beneficiario per i beni strumentali acquistati o noleggiati, necessari alla realizzazione del progetto e quindi descritte nelle loro specifiche tecniche.

Esiste inoltre una terza opzione che. sempre in via semplificata, permette di rendicontare tutte le categorie di costo all’infuori delle spese di personale, mediante l’applicazione del 40% sulle spese di personale calcolate a costi reali.

È prevista una lump sum (importo una tantum non documentabile) per la preparazione del progetto e per i costi di contrattualizzazione.

Sia la modalità di rendicontazione attraverso una delle sopraelencate opzioni, sia la lump sum per la preparazione del progetto e la contrattualizzazione devono essere presenti nella domanda (application form) approvata dall’Autorità di gestione.

Per maggiori approfondimenti scarica da qui https://www.rendicontazioneprogetti.it/programmi-europei gli approfondimenti sul programma Interreg Alpine Space 2021-2027.

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.