INTERREG CENTRAL EUROPE 2021-2027
Feb 14, 2024Il programma Interreg CENTRAL EUROPE è un programma transnazionale europeo che intende rafforzare l’innovazione regionale, promuovere strategie a basse emissioni di carbonio, proteggere e valorizzare le risorse naturali e culturali, migliorare i collegamenti di trasporto sostenibili.
L’area interessata dal programma coinvolge 9 Stati membri dell’Unione Europea: tutte le regioni di Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia e Ungheria, determinate regioni della Germania (Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg, Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen e Braunschweig) e dell’Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano).
La dotazione complessiva del programma è di circa 247 milioni con una quota di cofinanziamento comunitario del 80%, per soddisfare le seguenti 4 priorità:
- Cooperazione rafforzata per un’Europa centrale più intelligente e competitiva (22 milioni) attraverso dei progetti che migliorano le capacità di innovazione, favoriscano l’adozione di tecnologie avanzate e la transizione digitale, sviluppano abilità e competenze per la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità.
- Cooperazione rafforzata per un’Europa centrale più verde (36 milioni di euro) con progetti che affrontano le sfide ambientali e promuovono l’uso di energie rinnovabili, l’economia circolare e la mobilità urbana sostenibile.
- Cooperazione rafforzata per un’Europa centrale più connessa (7 milioni) per realizzare progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche e potenziano il trasporto sostenibile e intelligente.
- Migliorare la governance per la cooperazione (7 milioni) per sostenere progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche a tutti i livelli di stabilire e implementare le strategie integrate di sviluppo territoriale.
Il Programma presente le seguenti modalità di rendicontazione delle differenti categorie di costo di progetto:
Opzione 1:
- Le spese di personale sono rendicontate in termini reali e si basano su una percentuale di tempo dedicato al progetto (no timesheet);
- Le spese di ufficio e i costi amministrativi non direttamente e pienamente ascrivibili al progetto, sono rendicontati su base forfettaria pari al 15% dei costi del personale coinvolto;
- Le spese di viaggio sono calcolate sulla base di una percentuale che varia da paese a paese (per l’Italia pari al 6%) applicata ai costi del personale;
- Le spese per consulenze e servizi esterni sono rendicontate sulla base dei costi reali;
- Le spese ber beni strumentali di progetto, così come i costi per lavori e infrastrutture, sono rendicontate sulla base dei costi reali.
Opzione 2:
- Le spese di personale sono rendicontate forfettariamente applicando il 20% sugli altri costi diretti di progetto;
- Le spese di ufficio e i costi amministrativi non direttamente e pienamente ascrivibili al progetto, sono rendicontati su base forfettaria pari al 15% dei costi di personale predeterminati forfettariamente;
- Le spese di viaggio sono calcolate sulla base di una percentuale che varia da paese a paese (per l’Italia pari al %) applicata ai costi del personale predeterminati forfettariamente;
- Le spese per consulenze e servizi esterni sono rendicontate sulla base dei costi reali;
- Le spese ber beni strumentali di progetto, così come i costi per lavori e infrastrutture, sono rendicontate sulla base dei costi reali.
Opzione 3:
- Le spese di personale sono rendicontate in termini reali e si basano su una percentuale di tempo dedicato al progetto (no timesheet);
- Tutti gli altri costi sono determinati applicando la percentuale pari al 40% sui costi del personale.
È prevista una lump sum (importo una tantum non documentabile) per la preparazione del progetto e per i costi di contrattualizzazione.
Sia la modalità di rendicontazione attraverso una delle sopraelencate opzioni, sia la lump sum per la preparazione del progetto e la contrattualizzazione devono essere presenti nella domanda (application form) approvata dall’Autorità di gestione.
Per maggiori approfondimenti scarica da qui https://www.rendicontazioneprogetti.it/programmi-europei gli approfondimenti sul programma Interreg Central Europe 2021-2027.
Stay connected with news and updates!
Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.
We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.