La gestione dei progetti finanziati presuppone un’adeguata organizzazione di tutte le aree funzionali del soggetto beneficiario che hanno a che fare con le spese di progetto. Quanto più sono regolamentati i flussi operativi che danno origine alle spese di progetto, tanto più sarà attribuita al beneficiario una capacità di affrontare correttamente le spese di progetto.
Pertanto, la definizione dei flussi operativi attraverso procedure rappresenta un importante fattore atto a definire e dunque a dimostrare i passaggi interni che portano a realizzare le spesa di progetto. Nella definizione delle procedure sarà però necessario prevedere che, laddove si abbia a che fare con dei regolamenti di programmi che finanziano progetti, se tali regolamenti prevedano delle procedure più restrittive, queste in tali casi prevalgano alle procedure interne. Infatti, molti dei programmi che finanziano progetti prevedono che vi siano dei passaggi procedurali volti a definire l’eleggibilità di una spesa. Pi...
Realizzare un progetto implica la necessità di doversi attrezzare adeguatamente per assolvere a quanto previsto dalle norme e dai regolamenti emanati dagli enti finanziatori. Infatti, sulla base di quanto richiesto per dimostrare la correttezza dell’esecuzione delle spese rendicontate è fondamentale disporre di strumenti idonei a documentare ogni specifica situazione intercorsa.
Ciò è ancora più importante in un’era in cui tutto diventa digitalizzato e dove l’identificazione del momento in cui si è realizzato un determinato fatto è tracciato dal digitale, nello specifico dalle firme elettroniche, dalle PEC e dalle e-mail. Pertanto, risulta fondamentale agire in anticipo prevedendo tutti gli atti necessari a far sì che il progetto e in particolare la realizzazione delle spese che ad esso afferiscono, avvengano correttamente con tutti gli atti formali previsti e prodromici alle spese.
Un grande aiuto, dunque, deriva dalla disponibilità di alcuni strumenti utilia dimostrare e a doc
...Nel mese di dicembre 2024 la Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud ha effettuato un aggiornamento (versione 1.2) del Manuale per la rendicontazione ed i controlli in relazione alla spesa dei programmi CTE 2021 – 2027.
Gli aggiornamenti più rilevanti riguardano la definizione della categoria dei costi di personale, soprattutto per i cosiddetti contratti atipici e i lavoratori autonomi, l’ammissibilità dell’IRAP e le condizioni di eleggibilità delle spese di viaggio in valore percentuale dei costi del personale.
I costi del personale sono dati dai costi del lavoro lordi relativi al personale alle dipendenze del partner Interreg sostenuti per il progetto ammesso a finanziamento.
Il personale può essere già alle dipendenze del beneficiario o assunto specificamente per lavorare al progetto. Inoltre, può essere assunto a tempo pieno dal beneficiario per la realizzazione delle attività progettuali (vale a dire che il dipendente spen
...Spesso durante l’implementazione delle attività progettuali, grazie anche ad un attento monitoraggio, ci si rende conto che alcune attività non stanno procedendo come inizialmente previsto e potrebbe quindi rendersi necessario effettuare una rimodulazione del budget iniziale.
Una rimodulazione di budget consiste in uno spostamento di denaro tra una categoria di spesa ad un’altra mantenendo invariato il costo complessivo di progetto.
Le regole e i limiti per la rimodulazione variano a seconda del programma con il quale il progetto viene finanziato. In particolare, bisogna fare attenzione alle soglie limite di variazione del budget tra una categoria di spesa e l’altra prevista all’interno del budget di progetto. In particolare, laddove, a causa della rimodulazione, vi fosse il superamento della predetta soglia, diviene necessario stipulare un emendamento contrattuale al budget iniziale del progetto, sempre che l’ente sovventore accetti la richiesta di modifica e la relativa giustifica...
I progetti si realizzano in un periodo temporale più o meno lungo, talvolta di alcuni anni, durante il quale possono manifestarsi situazioni che sono causa di scostamenti rispetto alle previsioni.
Proprio negli ultimi tempi abbiamo infatti assistito a eventi di portata straordinaria che hanno impattato su molti progetti sia dal punto di vista delle attività previste, sia da quello degli importi predefiniti nei budget.
Dal momento che i progetti finanziati prevedono l’approvazione preventiva sia degli obiettivi da raggiungere, ma anche delle attività da porre in essere mediante un determinato budget, ogni variazione che si dovesse manifestare nel periodo implementativo deve prontamente essere rilevata in modo da permettere di intervenire con correttivi atti a mantenere integri gli obiettivi prefissati.
Per fare ciò è necessario realizzare un’attività di monitoraggio periodica, con una cadenza compatibile con l’intera durata progettuale, in cui vengano rilevati e misurati tutti gli ...
Nella maggior parte dei progetti finanziati viene richiesto, almeno alla conclusione della fase implementativa, di provvedere a un report che contenga sia la relazione delle attività svolte, sia il rendiconto delle spese sostenute. Talvolta i report vengono richiesti anche per i periodi intermedi nei quali è suddiviso il progetto.
Va detto che la finalità principale dei report è quella di riassumere nei confronti del soggetto erogatore quanto realizzato in considerazione di quanto previsto e, per la parte finanziaria, di quanto speso in relazione a quanto previsto a budget.
Pertanto, è fondamentale realizzare il report sulle attività svolte, report tecnico, tenendo in considerazione quanto previsto nel progetto approvato in termini di suddivisione delle attività da compiere, dei risultati attesi da raggiungere, dei deliverables – output da realizzare, degli indicatori di performance, KPIs, da dimostrare.
Inoltre, sarà necessario indicare come è avvenuto il coordinamento con eventual...
In relazione alle diverse tipologie di progetti finanziati, soprattutto in riferimento alle regole specifiche che caratterizzano il riconoscimento di contributi al sostenimento di spese finalizzate ad un progetto approvato, vi sono molteplici modalità di rendicontazione e quindi di attestazione delle spese sostenute da parte di un beneficiario per l’implementazione progettuale.
Pertanto, al di là delle regole generali, quali ad esempio il sostenimento della spesa attraverso il pagamento, ogni programma di finanziamento può prevedere delle regole e quindi anche delle limitazioni alle modalità di spesa specifiche.
Per prima cosa bisognerà dunque tenere in considerazione tutte le regole che sovraintendono il contratto di sovvenzione stipulato con il donor da parte del beneficiario.
Ai fini organizzativi per svolgere il rendiconto, sarà sempre utile e necessario realizzare un elenco delle spese sostenute in ordine cronologico e suddivise in relazione alle diverse tipologie di spesa e di...
Tutte le volte in cui ci trova di fronte a un bando grazie al quale si ritiene di poter sviluppare una propria idea progettuale ottenendo un contributo, è raccomandabile effettuare una ricognizione preventiva di alcuni aspetti determinanti per non vanificare l’impegno che spesso comporta. Infatti, rispondere a un bando, il più delle volte consiste dedicare un determinato impegno di tempo per nulla indifferente, che può anche essere dunque interpretato come investimento.
Ma come tutti gli investimenti che ci si accinge ad intraprendere è bene valutare con attenzione le probabilità del ritorno che si stimano di ottenere grazie all’approvazione della domanda.
La disamina che va fatta prevede dunque nell’ordine le seguenti attività:
Nei progetti finanziati complessi, è previsto che, oltre al project manager, vi sia la figura del responsabile finanziario del progetto o finance manager.
Tale figura ha il ruolo di pianificare, gestire, controllare e riportare tutte le operazioni finanziarie relative al progetto. Pertanto, il finance manager avrà la responsabilità specifica delle spese da rendicontare per l’ottenimento del contributo previsto dal programma finanziatore.
Dovrà essere dunque in primo luogo un amministrativo, in grado di conoscere le regole di registrazione delle spese in contabilità, ma anche dovrà possedere adeguate competenze relativamente a tutte le norme che in qualche misura possono impattare nella corretta gestione finanziaria di un progetto.
In particolare, dovrà avere conoscenza delle norme civilistiche, fiscali, del diritto pubblico amministrativo che in qualche misura possono avere rilevanza nell’adempiere correttamente alla gestione della spesa all’interno di un progetto finanziato, soprat...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.