Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

ammissibilità delle spese fami fondo asilo migrazione e integrazione rendicontazione progetti Jun 03, 2025
Fondo Asilo Migrazione e integrazione

L’Unione Europea, attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), sostiene i Paesi membri nella gestione delle sfide migratorie e nella promozione dell’inclusione sociale. Con una dotazione finanziaria di 9.882.000.000 euro per il periodo 2021–2027, il fondo finanzia progetti e interventi che vanno dall’accoglienza dei richiedenti asilo all’integrazione socio-lavorativa dei migranti regolari.

Le priorità del Fondo

Il programma si articola in quattro priorità fondamentali:

  1. Rafforzare il sistema d’asilo, per garantire accoglienza dignitosa e procedure trasparenti.
  2. Promuovere l’integrazione e la migrazione regolare, sostenendo percorsi di inclusione che favoriscano l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro.
  3. Gestire in modo umano i rimpatri, accompagnando in modo sicuro verso il proprio Paese d’origine chi non ha diritto a restare nell’Unione Europea.
  4. Rafforzare la solidarietà tra Stati membri, attraverso interventi di supporto o meccanismi di ricollocamento dei richiedenti asilo verso altri Stati dell’UE.

 

Chi può partecipare ai bandi FAMI?

I bandi FAMI sono aperti a:

  • Enti pubblici (Regioni, Comuni, scuole, ASL, ecc.)
  • Organizzazioni del terzo settore (ONG, cooperative, fondazioni)
  • Organizzazioni internazionali
  • Istituti di formazione e agenzie per il lavoro
  • Partenariati pubblico-privati

I finanziamenti del FAMI possono essere richiesti attraverso due canali principali. Il primo è rappresentato dai programmi nazionali, in cui ogni Stato membro gestisce una parte del fondo in base alle proprie esigenze territoriali: in Italia, la gestione è affidata al Ministero dell’Interno. Il secondo canale riguarda i bandi diretti della Commissione Europea, disponibili sulla piattaforma Funding & Tenders Opportunities

 

Come funzionano la gestione e il controllo dei fondi

La gestione dei fondi FAMI 2021–2027 è regolata da norme europee rigide che impongono agli Stati membri l’adozione di un Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) affidabile, in linea con i principi della sana gestione finanziaria. In Italia, il Si.Ge.Co è stato approvato con Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2023 e definisce con precisione strutture, funzioni e responsabilità, garantendo trasparenza, efficienza e il rispetto dei requisiti europei. Infatti prevede:

  • Autorità di Gestione (AdG): pianifica e coordina le attività finanziate.
  • Autorità di Audit (AdA): indipendente, verifica la legittimità delle spese.
  • Organismi Intermedi (OI): attuano direttamente parte del programma, come il Ministero del Lavoro per l’integrazione socio-lavorativa.

 

Documenti e risorse per i Beneficiari

Per supportare i beneficiari nella gestione dei progetti, il FAMI mette a disposizione diversi manuali operativi, tra cui:

  • Manuale Registrazione Utente: Guida per la registrazione al sistema FAMI 2.0.
  • Manuale Presentazione Domanda: Istruzioni per la creazione e trasmissione di una proposta progettuale.
  • Manuale Rendicontazione: Modalità tecniche per la rendicontazione delle spese.

Questi strumenti sono essenziali per garantire la conformità alle normative europee e nazionali e per facilitare la gestione amministrativa dei progetti.

 

 

 

Principi di ammissibilità delle spese

Secondo il Manuale delle regole di ammissibilità e di rendicontazione delle spese, le spese sono considerate ammissibili se sono:

  • Effettive: realmente sostenute e chiaramente riferibili al progetto.
  • Coerenti: con il budget approvato, in particolare con le finalità e i contenuti del progetto.
  • Riferibili temporalmente: al periodo di attuazione del progetto, con possibilità di fatturazione e quietanzamento entro 60 giorni dalla conclusione.
  • Comprovabili: giustificate da fatture quietanzate o documenti contabili equivalenti.
  • Tracciabili: pagamenti effettuati tramite strumenti finanziari verificabili.
  • Contenute nei limiti autorizzati: rispetto ai limiti stabiliti nel piano economico-finanziario.

 

Tipologie di spese ammissibili

Le spese ammissibili sono suddivise in due macrocategorie:

Costi diretti

  • Personale: compensi per personale coinvolto nel progetto.
  • Viaggio, vitto e alloggio: spese per trasferte, vitto e alloggio, con necessità di giustificativi dettagliati.
  • Materiali e attrezzature: spese per materiali di consumo e attrezzature utilizzate esclusivamente per il progetto.
  • Beni e servizi di terzi: affidamenti a soggetti esterni per attività specialistiche o accessorie.
  • Altri costi: spese non riconducibili alle categorie precedenti, purché coerenti con il progetto.

Costi indiretti

  • Spese generali: spese generali forfettarie fino al 10% dei costi diretti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras sed sapien quam. Sed dapibus est id enim facilisis, at posuere turpis adipiscing. Quisque sit amet dui dui.
Call To Action

Stay connected with news and updates!

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.

We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.