IPA ADRION è un programma transnazionale europeo che investe nei sistemi di innovazione regionale, nel patrimonio culturale e naturale, nella resilienza ambientale, nei trasporti e nella mobilità sostenibili e nel rafforzamento delle capacità.
L’area interessata dal programma coinvolge 4 stati membri dell’Unione Europea (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), 5 beneficiari IPA III (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e un terzo paese, San Marino.
Il budget previsto è di 160 milioni di euro, di cui 136 milioni di euro sono messi in dotazione dall’UE e serviranno per i seguenti obiettivi:
PRIORITA' 1 - 47 milioni di euro
Rafforzare le capacità di innovazione nella regione adriatico-ionica.
PRIORITA' 2 - 87 milioni di euro
PRIORITA' 3 - 14 milioni di eur...
Il caso del programma INTERREG CENTRAL EUROPE 2021 – 2027
In questa nuova programmazione, l’Unione Europea ha voluto semplificare il processo di rendicontazione finanziaria, in particolar modo per quanto riguarda le spese di personale e le spese di viaggio.
Con l’avvio della nuova programmazione sono in corso le prime call, molte delle quali in prossimità di scadenza. Tra queste – il 23 febbraio – è in scadenza la prima call di Interreg CENTRAL EUROPE, uno dei programmi di finanziamento dell'Unione Europea che con un budget di 224 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), incoraggia la cooperazione transnazionale oltre i confini nell'Europa centrale.
Più in particolare, Interreg CENTRAL EUROPE sostiene i progetti implementati tramite partenariati composti da istituzioni pubbliche e private di nove paesi europei: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia.
Il programma possiede 4 assi prioritari:
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.