LIFE 2021 – 2027

Si tratta di uno dei principali strumenti dell’UE per l’implementazione della propria politica ambientale.

Nei suoi 30 anni di vita il programma ha finanziato più di 5500 progetti in aree come la protezione della biodiversità, il miglioramento dell’acqua e della qualità dell’aria, la transizione energetica e l’economia circolare.

Il programma va visto anche come uno strumento integrativo al Green Deal Europeo, che si propone di rendere l’Europa il primo blocco di paesi ad impatto climatico nullo entro il 2050.

Il LIFE si compone per la nuova programmazione di quattro sottoprogrammi:

- Natura e biodiversità: sottoprogramma che sostiene quei progetti che promuovono le migliori prassi di tutela della natura e della biodiversità, nella prospettiva di potenziare le norme comunitarie in materia di salvaguardia ambientale;
- Economia circolare e qualità della vita: sottoprogramma che punta a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, energeticamente efficiente e resiliente al clima;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: sottoprogramma che intende favorire il passaggio verso un’economia sostenibile, efficiente, la cui energia si basa sulle rinnovabili;
- Transizione all’energia pulita: sottoprogramma che finanzierà azioni ad alto valore aggiunto, che hanno come scopo di abbattere le barriere di mercato che ostacolano la transizione socio-economica verso un modello climaticamente sostenibile.

Per la nuova fase del programma, gli stati membri UE hanno concordato di aumentare la dotazione finanziaria fino a 5,45 miliardi (un aumento di circa il 60% rispetto ai fondi stanziati per la programmazione precedente) di cui:

a) 3,488 miliardi per il settore ambiente, a sua volta suddiviso in:
- 2,143 miliardi per il sottoprogramma Natura e Biodiversità
- 1,345 miliardi per il sottoprogramma Economia Circolare e qualità della vita
b) 1,944 miliardi per il clima, a sua volta suddiviso in:
- 947 milioni per il sottoprogramma Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici
- 997 milioni per il sottoprogramma Transizione all’energia pulita

Il contributo massimo previsto per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili, ad eccezione del sottoprogramma Natura e Biodiversità per il quale è previsto un contributo fino al 75% dei costi ammissibili.

In particolare, le principali categorie di costo previste sono:

a) Costi del personale: sono ammissibili sia i costi del personale fisso sia quelli del personale assunto appositamente per il progetto. Il personale fisso è rappresentato da persone che già lavorano nelle organizzazioni partner di progetto e che dedicheranno parte del loro tempo al progetto stesso. I costi del personale sono calcolati sulla base del costo effettivamente sostenuto, moltiplicando il costo giornaliero del dipendente per il numero di giorni lavorati al progetto risultanti da timesheet.

b) Costi per subcontratti: costi sostenuti per il subappalto di un’azione o parte di essa a soggetti terzi. Devono essere rendicontati su base reale.

c) Costi per acquisti: in questa categoria rientrano tutti i costi sostenuti per l’acquisto di attrezzature, beni e servizi e per le spese relative a missioni di progetto (trasporto, vitto e alloggio). Relativamente alla rendicontazione:

- Costi per l’acquisto di attrezzature: devono essere dichiarati come costo di ammortamento, calcolati sulla base dei costi effettivamente sostenuti e ammortizzati per la parte imputabile al periodo di rendicontazione.;
- Costi per l’acquisto di altri beni e servizi: devono essere rendicontati su base reale;
- Costi per missioni: devono essere rendicontati su base reale.
 

d) Costi indiretti: sono i costi che non vengono sostenuti specificatamente per il progetto e vengono riconosciuti in misura del 7% dei costi diretti.

Possono diventare beneficiari di un progetto LIFE tutti gli Enti dotati di personalità giuridica stabiliti nei Paesi UE o in un Paese o territorio d’oltremare ad esso connesso o anche i paesi potenziali candidati a entrare nell’UE (Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania.

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.