INTERREG ITALIA SLOVENIA 2021 - 2027

bandi europei contributi a fondo perduto finanziamenti europei fondo europeo investimenti europei progetti europei programma europeo programmi di finanziamento Jun 08, 2023

L'obiettivo generale del Programma Interreg VA Italia-Slovenia è perseguire una migliore cooperazione transfrontaliera per migliorare la qualità della vita della popolazione, tutelando e promuovendo il patrimonio culturale e naturale verso la neutralità dal punto di vista climatico dell'area del Programma attraverso una crescita sostenibile, innovativa e inclusiva.

L’area del programma si estende su una superficie di19.841 chilometri quadrati e comprende aree urbanecome Trieste, Udine, Gorizia, Lubiana, Pordenone,Venezia, la conurbazione Koper-Izola-Piran, NovaGorica, Kranj e Postojna.

Il budget è costituito da 88,6 milioni di euro, di cui 71 milioni di dotazione del FERS e 17,7 milioni di co-finanziamento nazionale. 

 

Gli obiettivi:

  1. Un’Europa più intelligente e competitiva attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
  2. Un’Europa più resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio attraverso  la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile.
  3. Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
  4. Una migliore governance della cooperazione attraverso il potenziamento di un'amministrazione pubblica efficiente e mediante l’accrescimento della fiducia reciproca. 

 

Categorie di spesa: 

  1. Spese del personale: si riferisce alle spese sostenute a favore dei dipendenti della struttura organizzativa di beneficiari sia pubblici che privati, assegnati alla realizzazione di attività riferite al progetto. La forma di sovvenzione individuata è quella sulla base dei costi unitari standardizzati che possono essere calcolati in base ai costi unitari per funzione/ruolo.
  2. Spese d’ufficio e amministrative, vengono coperte attraverso:
    • un tasso forfettario del 4% dei costi diretti ammissibili;
    • un tasso forfettario del 10% dei costi diretti ammissibili per il personale.
  3. Spese per consulenze e servizi esterni: sono costi pagati sulla base di contratti e fatture a fornitori di servizi esterni, che sono stati subappaltati per svolgere alcuni compiti del programma. Tali costi devono corrispondere ai prezzi correnti di mercato e devono essere adeguatamente giustificati.
  4. Spese di viaggio e soggiorno: prevede la copertura delle spese di viaggio e soggiorno esclusivamente su base forfettaria del 5% dei costi diretti del personale.
  5. Spese per attrezzature: si riferiscono ad attrezzature essenziali acquistate ovvero acquisite in locazione finanziaria, ovvero oggetto di noleggio a lungo termine, da parte del beneficiario per la realizzazione del progetto.
  6. Spese per infrastrutture e strutture edilizie: Rientrano in questa categoria le spese per l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e il recupero di infrastrutture ed edifici e le spese per l’acquisizione di terreni a condizione che siano direttamente collegate agli obiettivi del progetto e che siano dimostrabili l’utilità e l’impatto transfrontaliero dell’investimento.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras sed sapien quam. Sed dapibus est id enim facilisis, at posuere turpis adipiscing. Quisque sit amet dui dui.
Call To Action

Stay connected with news and updates!

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.

We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.