Il rapporto tra i partner di un progetto finanziato
Nov 25, 2025
La maggior parte dei progetti finanziati prevede che i beneficiari siano costituiti da più soggetti ognuno dei quali in grado di contribuire alla realizzazione delle attività e quindi degli obiettivi predefiniti.
Pertanto, la pluralità dei soggetti beneficiari viene ad essere formalmente realizzata attraverso un partenariato che legalmente si rifà ad un contratto di associazione temporanea di impresa il cui scopo è la realizzazione del progetto. In tale forma di contratto – contratto di partenariato o partnership agreement – un soggetto agirà in rappresentanza di tutti i beneficiari come soggetto mandatario in qualità di capofila o lead partner.
I rapporti tra i componenti il partenariato saranno regolamentati proprio dal contratto stesso che dovrà prevedere i ruoli di ciascuno all’interno del progetto con l’assegnazione del budget a disposizione, delle obbligazioni rappresentate dagli output e dai risultati attesi, dai pagamenti derivanti dall’ottenimento del contributo previsto secondo il contratto di sovvenzione – grant agreement -.
È importante, dunque, che il contratto tra i partner di progetto contenga tutto ciò che è stato previsto e ricompreso nel progetto e che normalmente è presente nel contratto di sovvenzione. Pertanto, il contratto tra i partner rimanda nelle varie parti in cui è strutturato a quanto riportato nel contratto di sovvenzione.
I rapporti tra i partner vengono poi di fatto portati avanti attraverso il coordinamento del lead partner che ha il compito di monitorare lo stato avanzamento del progetto e di rendere conto al soggetto finanziatore. Periodicamente vengono effettuati degli incontri – project meeting – in cui vengono discusse le attività poste in essere dai vari partner e l’andamento rispetto alle previsioni poste dal cronoprogramma di progetto. In questi momenti vengono anche esaminati gli andamenti della spesa da parte di ciascun partner in relazione alle attività svolte e al budget di ciascuno. Il primo meeting di progetto, definito come kick-off meeting, ha l’obiettivo di inquadrare il partenariato con il ruolo di ciascuno rispetto alle attività progettuali, di verificare le regole del programma/fondo di finanziamento, di mettere in atto un sistema adeguato di monitoraggio e di reporting.
Normalmente, nei progetti che prevedono un partenariato, spetterà al capofila rapportarsi con il soggetto finanziatore e nei casi in cui uno dei partner necessiti di effettuare richieste o dare risposte al soggetto finanziatore, sarà sempre opportuno che ciò avvenga attraverso l’interposizione del lead partner.
È possibile che i regolamenti dei progetti prevedano uno spostamento di attività e anche di budget tra soggetti partner dello stesso progetto purché ciò sia debitamente giustificato dalle circostanze. È sempre opportuno, per il tramite del capofila, preannunciare al soggetto finanziatore tali modifiche prima ancora che esse siano messe in atto.
Nell’ambito del progetto finanziato non è possibile che un soggetto partner si avvalga di forniture da parte di un altro soggetto membro del partenariato e nei casi in cui ciò avvenisse la spesa rendicontata sarà ritenuta inammissibile.
Stay connected with news and updates!
Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.
Don't worry, your information will not be shared.
We hate SPAM. We will never sell your information, for any reason.